Nell’ambito dello sport dilettantistico la figura del socio o associato e del tesserato vengono spesso confuse o considerate come sinonimi per definire chi pratica sport tramite un sodalizio sportivo. Si tratta invece di ruoli ben distinti che hanno natura giuridica diversa e determinano uno status differenziato, nonostante sotto il profilo fiscale abbiano un valore equipollente ai fini...
Author: asimilano
Società Sportive Dilettantistiche: Nuovo Obbligo di PEC per gli Amministratori dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 860) ha introdotto un’importante novità per gli amministratori di società sportive dilettantistiche, così come per tutte le imprese costituite in forma societaria. Qual è la novità? A partire dal 1° gennaio 2025 , gli amministratori di società, sia di persone che...
ATTIVITÀ PRINCIPALI, SECONDARIE E NOLEGGIO IMPIANTI SPORTIVI
La disciplina trova le proprie radici nel DPR 917/1986 – T.U.I.R. a cui fece seguito la Legge 398/1991 che tutti gli operatori del mondo sportivo conoscono bene perché concede tutt’ora la determinazione secondo diversi forfait delle imposte reddituali e dell’iva commerciale. Per completezza storica di questo incipit riportiamo la Legge 133/1999 che intervenne in adeguamento al mutare della valuta corrente dalla...
La Certificazione Unica 2025 per gli sportivi
La Certificazione Unica (CU) è il documento fiscale tramite il quale viene certificato il reddito percepito da parte di dipendenti, autonomi e pensionati. Alla compilazione ed all’invio della CU provvedono i datori di lavoro (normalmente attraverso gli intermediari abilitati) che operando in qualità di sostituti d’imposta certificano i compensi e redditi erogati durante l’anno precedente Attraverso la...
IL REGISTRO IVA MINORI legge398
Gli Enti sportivi dilettantistici perseguono finalità non lucrative e usufruiscono di agevolazioni fiscali e possono adottare, in base al volume di affari regimi contabili ad oc: ordinario; semplificato; super semplificato; forfettario. In particolare le associazioni sportive dilettantistiche in base alla tipologia di attività che esercitano, devono soddisfare determinati obblighi contabili, a seconda che esse svolgano...
Corso gratuito “RESPONSABILI SAFEGUARDING”
Corso gratuito *responsabili safeguarding* al seguente link: https://scuoladellosport.sportesalute.eu/scuoladellosport/formazione-sds/corsi/corso/3987-Corso_per_Responsabili_Safeguarding.html?layout=sdscorso
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI ISTRUTTORI P.IVA
Svolgeremo brevi considerazioni sull’opportunità di aprire una P. Iva per svolgere un lavoro sportivo. Come noto, il d.l. 36/2021 tratta fra l’altro il lavoro sportivo; nello specifico l’art. 25 del predetto decreto, definisci il lavoratore sportivo come: “un tesserato che svolge, a favore di un soggetto dell’ordinamento sportivo e a fronte di un corrispettivo, una...
🚨 *Attenzione! Nuovo Tentativo di Phishing a Nome dell’Agenzia delle Entrate!*
E’ in corso una nuova campagna di phishing che utilizza il nome dell’Agenzia delle Entrate. Queste email fraudolente promettono un falso “rimborso straordinario” e vi invitano a compilare allegati o inviare documenti. *Come Proteggersi?* Non aprite allegati sospetti. Non inviate documenti personali o bancari. Verificate sempre l’autenticità delle comunicazioni sul sito ufficiale dell’Agenzia. *Importante*: L’Agenzia...
La Personalità Giuridica per le ASD
1. Introduzione Le Associazioni Sportive Dilettantistiche possono avere o meno la personalità giuridica. In entrambi i casi sono enti non commerciali che svolgono attività sportiva dilettantistica, senza perseguire lo scopo di lucro. Il recente D. Lgs. 39/2021 all’art. 14 prevede che “Le associazioni dilettantistiche possono, in deroga al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000,...