Nell’ambito dello sport dilettantistico la figura del socio o associato e del tesserato vengono spesso confuse o considerate come sinonimi per definire chi pratica sport tramite un sodalizio sportivo. Si tratta invece di ruoli ben distinti che hanno natura giuridica diversa e determinano uno status differenziato, nonostante sotto il profilo fiscale abbiano un valore equipollente ai fini...
Mese: marzo 2025
Società Sportive Dilettantistiche: Nuovo Obbligo di PEC per gli Amministratori dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 860) ha introdotto un’importante novità per gli amministratori di società sportive dilettantistiche, così come per tutte le imprese costituite in forma societaria. Qual è la novità? A partire dal 1° gennaio 2025 , gli amministratori di società, sia di persone che...
ATTIVITÀ PRINCIPALI, SECONDARIE E NOLEGGIO IMPIANTI SPORTIVI
La disciplina trova le proprie radici nel DPR 917/1986 – T.U.I.R. a cui fece seguito la Legge 398/1991 che tutti gli operatori del mondo sportivo conoscono bene perché concede tutt’ora la determinazione secondo diversi forfait delle imposte reddituali e dell’iva commerciale. Per completezza storica di questo incipit riportiamo la Legge 133/1999 che intervenne in adeguamento al mutare della valuta corrente dalla...
La Certificazione Unica 2025 per gli sportivi
La Certificazione Unica (CU) è il documento fiscale tramite il quale viene certificato il reddito percepito da parte di dipendenti, autonomi e pensionati. Alla compilazione ed all’invio della CU provvedono i datori di lavoro (normalmente attraverso gli intermediari abilitati) che operando in qualità di sostituti d’imposta certificano i compensi e redditi erogati durante l’anno precedente Attraverso la...